
Mirko Marianaccio
ITSchifo Non mantiene quello che promette, guadagna con quello che gli date voi.

Ale_ De_Ga
ITATTENZIONE!!!! Dopo essere stati incuriositi dalle pubblicità su Instagram per fare soldi facilmente e aprire il tuo store online tramite i loro corsi, siamo stati contattati da una collaboratrice, la quale, durante una videochiamata, ti mette davanti ad una scelta obbligata e ti promette disponibilità e aiuto da parte dei collaboratori e risultati facili. La beffa più assurda è che ti promettono il rimborso dei 4000€ chiesti in anticipo, qualora non dovessero essere raggiunti i risultati attesi. Dopo aver completato il corso, nonostante le nostre ripetute (quasi giornaliere) richieste di domande/assistenza/spiegazioni ai collaboratori, NON ABBIAMO MAI RICEVUTO RISPOSTE, SE NON DIETRO DIVERSI NOSTRI SOLLECITI (nei 4000€ è compresa l'assistenza mai ricevuta). Costruire un e-commerce online non è affatto semplice e imminente, è un lavoro vero e proprio a cui dedicare diverse ore al giorno - e non bastano le 2 ore che ti promettono loro per diventare milionario. Sede legale in America, nemmeno con gli avvocati riuscireste a recuperare i vostri soldi. STATE ATTENTI E NON REGALATE I VOSTRI SOLDI A QUESTA GENTE!

Moustafa mahmoud abdelaziz moh
ITDico solo una cosa Truffa in pieno… Dico solo una cosa Truffa in pieno stare lontani state attenti le altre recessioni sono tutte finte fatta da loro …

Sempre me
ITUn esperienza unica nel suo genere in… Un esperienza unica nel suo genere in quanto mi sono trovata bene Luke mi ha spiegato ogni tecnica di telemarketing in modo esaustivo e completo .

Sergio Bersanetti
ITPessima esperienza Il corso di per sé non è male, ma le informazioni non sono fornite in modo logico. Per capire i vari passi è necessario pescare qua e là tra le varie registrazioni, tra l’altro fatte da persone diverse e non tutte in grado di spiegare le cose in modo chiaro. Per il resto, tempi biblici per rispondere alle mie domande e zero risultati, nonostante abbia fatto fare il sito ai suoi uomini e mi abbiano consigliato loro i prodotti. Insomma, soldi buttati e una realtà ben diversa da quanto prospettato nella pubblicità. Ma la colpa è mia: già il fatto che nello stesso giorno mi fossi trovato su Instagram due pubblicità, una che promuoveva il dropshipping classico e l’altra che caldeggiava il dropshipping digitale come il modo migliore per guadagnare, avrebbe dovuto farmi capire che probabilmente l'unico scopo di questo signore è fare soldi arraffando più studenti che può.